
Lo Statuto dei lavoratori sancisce il divieto assoluto di utilizzo di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, secondo l’art. 4 della legge 300/70. La violazione di tale divieto comporta per il datore di lavoro l’applicazione delle disposizioni penali (arresto fino a 1 anno e/o ammenda) contenute nell’art. 38 dello Statuto. Tale divieto, però, non è privo di eccezioni. Questo è quanto affermato

L’obbligo del versamento dei contributi previdenziali sorge nel momento in cui le prestazioni di un soggetto (lavoratore) vengono utilizzate da un altro soggetto (datore di lavoro). La contribuzione previdenziale ordinaria è pari al 33,00% della retribuzione lorda o del compenso, di cui il 23,81% è a carico del datore di lavoro (o committente) e il 9,19% è a carico del lavoratore La base imponibile contributiva si determina applicando il “principio

“Pensioni il primo del mese, uscite dal lavoro flessibili, reddito minimo garantito agli over 55 in condizioni di povertà” Queste le linee del pacchetto di proposte annunciate da Tito Boeri e che l’INPS presenterà al Governo a giugno, con l’intento di armonizzare le regole previdenziali, tagliare i privilegi e recuperare le risorse utili a rendere il nostro sistema Welfare State più equo. La nuova proposta mira a smantellare quella