Novità Jobs Act: Quali Rischi?

A tre mesi dall’entrata in vigore dei decreti delegati n. 22 e 23/2015, che hanno riscritto le regole del Mercato del Lavoro in Italia, è tempo di procedere ad una prima analisi del Jobs Act, al fine di evidenziare i possibili rischi che potrebbero palesarsi con la sua entrata in vigore. Partendo dal presupposto che è ancora presto per dare un giudizio definitivo su una riforma che spiegherà i suoi effetti

Assegno integrativo di mobilità

L’INPS concede un assegno integrativo a tutti i lavoratori in mobilità che accettano un’offerta di lavoro a tempo indeterminato con inquadramento ad un livello inferiore. In caso di licenziamento di lavoratori di una impresa, ammessa al trattamento di integrazione salariale straordinaria (la cassa integrazione straordinaria), l’imprenditore può valutare la possibilità di attivare la procedura di mobilità per questi ultimi. In tale ipotesi i lavoratori collocati in mobilità, cessata l’attività aziendale,

Mobilità Ordinaria 2015

La mobilità ordinaria è una forma di ammortizzatore sociale attivata a sostegno di determinate categorie di lavoratori che a causa di un licenziamento collettivo perdono il posto di lavoro, per tali soggetti lo Stato garantisce: indennità sostitutiva della retribuzione per un determinato periodo e un più facile reinserimento nel mondo del lavoro. Ma cos’è la mobilità e come funziona. La mobilità ordinaria, prevista e disciplinata dalla Legge n. 223/91 è, come suddetto, uno degli